Per richiedere un rimborso, oltre alla fattura dettagliata, è necessaria una diagnosi sospetta o accertata tramite una prescrizione o certificazione medica emessa o dal medico di base o dallo specialista. La documentazione varia in base al tipo di prestazione e il tuo piano sanitario potrebbe prevedere specifiche aggiuntive. Ecco alcuni esempi:
• Visite specialistiche: Se previste dal piano, occorre la prescrizione medica con la patologia presunta o accertata, oltre alla documentazione di spesa fiscalmente valida. Si può non presentare la prescrizione solo se sul riepilogo di polizza è specificato che non è necessaria la prescrizione o la diagnosi. In tal caso è sufficiente un’autodichiarazione che indichi che si desidera utilizzare la garanzia senza diagnosi.
• Trattamenti fisioterapici o rieducativi: Occorre la prescrizione del medico di base o dello specialista (specificato all'interno del tuo piano sanitario alla voce trattamenti fisioterapici) ,che deve essere correlata alla patologia trattata. In caso di infortunio occorre presentare il certificato di Pronto Soccorso. Le prestazioni devono essere eseguite da personale abilitato, quali: fisioterapista, massofisioterapista etc.
• Cure dentarie: Se coperte dal piano, occorre la descrizione analitica dei lavori eseguiti, sia per acconto che per saldo. Non è richiesta una prescrizione medica. Potrebbe essere richiesta documentazione medica dall'ufficio liquidazioni, successivamente la valutazione della pratica.
• Ticket SSN: Se coperte dal piano, occorre una fotocopia della prescrizione medica con diagnosi e la documentazione di spesa che specifichi le prestazioni sanitarie (analisi, visite, ecc.). Il ticket può essere considerato tale solo ed esclusivamente se indicato all'interno del documento fiscale.
• Ricovero/Day Hospital: In caso di Ricovero/Day Hospital con o senza intervento chirurgico, dovrà essere sempre allegata una copia integrale della cartella clinica completa. La cartella clinica dovrà essere richiesta dal paziente al momento delle dimissioni presso l’amministrazione della Struttura. Ad essa si aggiunge l’eventuale documentazione di spesa sostenuta durante il ricovero e nei periodi precedenti e/o successivi l’intervento, da inviare in un’unica soluzione, se previste dal proprio piano.
• Alta specializzazione: Per prestazioni come RM, RX, ecografie, etc.. occorre la prescrizione del medico con indicata la patologia sospetta o accertata.
• Lenti: Controlla il tuo piano sanitario per verificare la certificazione da presentare per il relativo rimborso, se è indicato che serve la modifica del visus o dichiarazione di prime lenti emessa dall'oculista o dall'ottico optometrista. Non è sufficiente la certificazione emessa dall'ottico.